
|
... la ricerca scientifica deve essere continuamente confrontata con
l’applicazione pratica, in modo tale da non scindere mai la “scienza” di
fare il vino dall’”arte” di fare il vino.
Ribereau-Gayon in Trattato di Enologia
Pur nel rispetto di quanto insegnatoci da valenti vinificatori locali, non si può non tenere conto di quello che la moderna tecnica vitivinicola ci permette di conoscere con completezza; e quindi salvaguardando quanto di valido ci viene dal passato, introduciamo con accortezza le conoscenze e le moderne tecniche di vinificazione poco invasive con le quali otteniamo vini molto caratterizzati che conservano i profumi ed i sapori delle varietà di origine. Essenzialmente, in ogni caso, pulizia e controllo delle temperature in ogni passaggio di vinificazione, uniti a condizioni climatiche molto favorevoli, quali forti escursioni termiche tra il giorno e la notte già in agosto, l’immediata vinificazione dopo la vendemmia e le basse temperature invernali, ci favoriscono naturalmente nel nostro compito.
La vinificazione dei rossi avviene in tini di rovere di bassa capacità, dove è possibile seguire e condizionare facilmente il processo fermentativo.Quando la perfetta sanità delle uve lo permette, preferiamo che la vinificazione avvenga con i lieviti cosiddetti selvaggi, naturalmente presenti sull’uva di questa zona. Massima cura viene posta nella manutenzione e pulizia dei vasi vinari.
Per la vinificazione dei bianchi seguiamo invece quanto ci detta la moderna tecnica, al fine di ottenere vini fini e profumati scarichi di colore e serbevoli, vinificando in tini di acciaio inox termocondizionati, uve vendemmiate con la massima cura e pressate sofficemente.
|


L’Arcera
Country House
Residenza di Campagna
Bed&Breakfast
|