Il grande patrimonio di biodiversità viticola lucana
Aglianico Antico a Viggiano

Il grande patrimonio di biodiversità viticola lucana

L'Aglianico in Val d'Agri, a Viggiano L’ambiente interessato al mondo-Aglianico attraversa un periodo di…”fermento”, anche in virtù del periodo di vendemmia!.. La moderna tecnologia e soprattutto le indagini genetiche con…

0 Commenti
Si assaggiano i vini territoriali lucani
Basivin Sud - Degustazione vitigni territoriali

Si assaggiano i vini territoriali lucani

Procede l'iter per la registrazione dei nuovi vitigni lucani reperiti con la ricerca Basivin-sud. A Viggiano, ospitati nell'elegante Hotel dell'Arpa, Tecnici del CREA e del CNR con assaggiatori dell'ONAV ,…

0 Commenti
Ci servono ancora aggettivi per qualificare il vino?
Salvatore Fiume - Il vino naturale

Ci servono ancora aggettivi per qualificare il vino?

Non sene può più di etichette, aggettivi bollini verdi ecc che qualificano un vino! Nc’è niente di più naturale della fermentazione alcolica, la quale avviene anche all’insaputa dell’uomo. Naturale: secondo…

0 Commenti

Buon Compleanno all’ONAV

I  65 anni dell’ONAV Molto bello lo spettacolo coreografico svoltosi ad Asti per celebrare i 65  anni di vita dell’Organizzazione Nazionale  Assaggiatori  di Vino. Spettacolo di eleganza e leggerezza  direttamente…

0 Commenti
Il Manifesto del “vino artigianale”
Vite centenaria (1909) a Viggiano.

Il Manifesto del “vino artigianale”

Sono entrato in contatto, anche se non per conoscenza diretta ma attraverso la rete, di una persona, Gaspare Buscemi - enologo e produttore - con la quale ogni mio principio…

0 Commenti
Enologia d’epoca
Manuale enologia - 1923

Enologia d’epoca

Mi piace pubblicare una foto del testo di enologia che mia madre consultava di tanto in tanto, negli anni in cui lei ha cercato di rendere più  "tecnologica"  la produzione…

0 Commenti
Novità dal progetto Vitivin-Vault
Uva Guarnaccino in Basilicata

Novità dal progetto Vitivin-Vault

Ancora un vitigno dal profilo molecolare sconosciuto, il guarnaccino,  (niente a che vedere con il guarnaccia, grenache, alicante o cannonau già conosciuto) scoperto nel corso degli esami che il CRA…

0 Commenti
Chiudi il menu