I Vini da Taglio Bordolese in degustazione
I Vini da Taglio Bordolese in degustazione

E’ stata una serata ONAV  molto impegnativa per la giovane DOC  di Basilicata, il Terre dell’Alta Val d’Agri”, quella che ha messo a confronto questa DOC Lucana con bordolesi di altre regioni italiane  molto più blasonate.  Possiamo subito dire che l’indigeno non ha affatto sfigurato,  in un panorama di vini che ha percorso l’intero arco di interpretazione enologica di questi  famosi vini internazionali.

Dai vini iniziali, acerbi e dalla forte acidità  si sale con un crescendo graduale verso estratti e complessità sempre maggiori, fino ad arrivare ai muscolosi Supertuscan; tra le due interpretazioni il Terre dell’Alta Val d’Agri si colloca  a mezza via, con un giusto equilibrio

Questo l’elenco dei vini in degustazione che l’ONAV  ha messo a disposizione della sede potentina, degustati a Villa d’Agri al ristorante Fuori dal Comune:

–         Az Piovene Porto Godi – Veneto – Polveriera 2012 . Taglio di Cabernet S e F, Carmenere e Merlot; Vino  rosso vivace, fruttato e speziato, immediato, dalla lieve nota erbacea; conserva ancora una vinosità notevole e  la bella acidità e  freschezza ne indicano la predisposizione ad essere bevuto giovane;

–         Az Ricchi – Garda – Rosso Cornalino 2011 Cabernet S. Merlot  50/50;  Rosso ciliegia dall’intenso profumo speziato e fruttato dai caratteristici sentori varietali e piccoli frutti; struttura e tannicità sufficienti con morbidezza ben bilanciata da un sentore di surmaturazione;

–         Az Livio Felluga – IGT delle Venezie – Vertigo 2011 – Cabernet S. e Merlot  50/50; Rosso intenso e brillante, profumo non ricco ma fine  e speziato; ancora chiuso ed acerbo esprime sentori balsamici e di frutta rossa con tannicità  e acidità bilanciate. Da bere fra qualche anno.

–         Cantina Mattiello – Colli Berici – Rosso Di Tano 2010  Merlot 72% e Cabernet S. 28%;   Rosso carico abbastanza intenso. Profumo intenso di frutti neri, mora e grafite Al gusto risulta tannico e strutturato con sentori caldi e balsamici. Buona complessità e persistenza.

–         Az Pisani –  Fantasia 2010 – Merlot 70 – Cabernet 30%;  Vino rosso granato intenso  che denuncia il buon grado di maturazione. Spiccate sensazioni olfattive che ricordano i frutti rossi e confettura. Al gusto si coglie la notevole balsamicità e  morbidezza, ben bilanciate da speziatura ed agrumato persistenti.

–         Podere La Regola – Rosso Toscana IGT 2008 – Cabernet F. 85% Merlot 10% Petit Verdot 5%;  Il colore scuro ed impenetrabile denuncia il progetto muscolare di questo vino che al naso colpisce per i sentori di confettura e prugna;  al gusto è corposo, dal vanigliato presente ma non invasivo ed una sfumatura che ricorda il cocco. Buona persistenza.

–         Az Sapaio – Bolgheri DOC Superiore 2008 – Cabernet S. e F. – Merlot;  Colore scuro tendente al granato ma molto intenso e spesso. Conserva ancora un profumo erbaceo e balsamico che corrisponde anche al gusto, con tannini fini, emergono anche cassis e confettura ed una notevole liquirizia; con tannini fini, avvolgente, lungo e persistente,  risulta molto gratificante.

–         Az Petra – Bolgheri DOC Superiore 2008 – Cabernet S. – Merlot;  Colore scuro impenetrabile e profumi  di vaniglia abbastanza intensi,  bilanciati da forti sensazioni di affumicato e grafite. Ricco e concentrato, con intensi sapori  ematici e di torrefazione che si abbinano ancora al vanigliato ed al calore del notevole alcol.

Lascia un commento

Chiudi il menu