A Saint Vincent, in Val d’Aosta, dal 3 al 5 dicembre 2009, si è svolta la manifestazione FORMAGGI D’AUTORE – Mostra mercato dei migliori formaggi d’Italia. http://www.formaggidautore.com/risultati.php
Siamo orgogliosi di poter segnalare che in questa Kermesse, insieme ai vari tipi di formaggio, nella categoria Formaggio Pecorino, ha ottenuto il primato, LA GROLLA D’ORO, per le quinta volta, il Pecorino Canestrato di Moliterno dell’Azienda Agricola di Domenico ed Angela Petrocelli, situata in Val d’Agri, località S.Giuliano (Cell. 349-6614275). La famiglia lavora esclusivamente il latte del proprio gregge e la produzione è quasi tutta venduta in Azienda.
Questa la motivazione della Commissione che ha giudicato il Canestrato di Moliterno di Petrocelli:
Formaggio evoluto, conservato con cura, che, nonostante la stagionatura avanzata, offre una notevole complessità aromatica, con fine bocca lungo.
Nell’occasione il noto chef Fabio Campoli del Circolo dei Buongustai,
http://www.ilcircolodeibuongustai.net/app/GotoHomepage.action
ha anche ideato una ricetta adatta al formaggio di Petrocelli, che vi segnaliamo qui di seguito.
Il Circolo dei Buongustai a Saint-Vincent per la nuova edizione del concorso “Grolla d’oro-Formaggi d’Autore – Il miglior formaggio d’Italia†che si terrà dal 3 al 5 dicembre 2009. Una manifestazione, ideata da Gerardo Beneyton, presidente di Caseus montanus in collaborazione con l’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), che nel corso degli anni è diventata punto di riferimento per i produttori del settore caseario italiano, affermandosi anche all’attenzione del Ministero delle Politiche Agricole.
Progetto Grolla d’oro 2009 – Formaggi d’autore
FORMAGGI PECORINI
DISTINTI SAPORI
Vellutata di pecorino con gnocchi di patate, broccoli Siciliani, melograno e marroni
Ingredienti per 4 persone
Esecuzione per gli gnocchi
Incorporare alle patate fredde, il tuorlo, il sale e la noce moscata, amalgamare il tutto e in ultimo impastare velocemente la farina.
Formare piccoli gnocchi e modellarli con una forchetta, sbianchirli nell’acqua bollente e freddarli rapidamente.
Esecuzione per la salsa
Per la salsa mettere il Pecorino grattugiato nel latte per almeno 4 ore per farlo reidratare.
Separatamente preparare le cime dei broccoli sbianchite e tenute in caldo.
Sgranare il melograno.
Sbucciare i marroni e farli a pezzetti.
Depositare il latte e il Pecorino in un recipiente, fonderlo a bagnomaria fin quando non risulterà una salsa vellutata.
Riscaldare gli gnocchi di patate, mettere sul fondo di un piatto caldo la salsa di Pecorino, adagiarvi sopra gli gnocchi, i broccoli, condire con il melograno e i marroni e rifinire il tutto con un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Note:
questa ricetta non a caso usa il termine distinti che ha una doppia valenza interpretativa, ovvero è una ricetta molto elegante e distinta, inoltre anche i sapori riescono ad essere differenziati tra loro con un gioco di consistenze, temperature, passando per il dolce, salato, freddo e caldo. Una ricetta che conquista.
Ovviamente il protagonista è il Pecorino che reidratato nel latte si scioglie a basse temperature per diventare una meravigliosa e vellutata crema.
Giuliano
1 Feb 2010Credo che i prodotti locali vadano promossi sempre più. Complimenti per l’eccezionale premio!
jaco
1 Feb 2010Grato per l’apprezzamento!….